Noch Fragen? 0800 / 33 82 637

Il principe, il filosofo, il guerriero

Lineamenti di pensiero politico nell’Italia ostrogota

Produktform: E-Buch Text Elektronisches Buch in proprietärem

Al tramonto dell’impero in Occidente, un’Italia ancora aggrappata al mito di Roma, nostalgica dei fasti e degli antichi esempi, accoglie i nuovi dominatori germanici. In un impasto di culture, nell’incontro-scontro di distinti valori, due popoli, i Romani e i Goti, sembrano avere raggiunto la capacità di convivere attraverso l’esercizio di funzioni complementari: i primi si giovano della tranquilla ciuilitas, la guerra spetta ai secondi. È allora che la cerchia anicia di Simmaco, di Boezio, di Cassiodoro, assurge a paladina dell’ideologia senatoria, in un estremo tentativo di difesa dell’ormai millenaria cultura classica, sola garanzia di salvezza per la romanitas. La monarchia gotica assume, dunque, una patina di ‘romanità’, dalla quale i sovrani traggono profitto per distinguersi dagli altri reges gentium e per accreditarsi quali degni eredi dei Cesari. Tale ‘rinascita’, che coinvolge presto la corte di Ravenna, vede il sua climax nella figura del principe filosofo. Essa è destinata tuttavia a una breve durata. Infatti, di fronte alla incombente minaccia della ‘riconquista’ bizantina, il mondo gotico non esiterà a rivelare il suo vero volto.weiterlesen

Dieser Artikel gehört zu den folgenden Serien

Elektronisches Format: PDF

Sprache(n): Italienisch

ISBN: 978-3-515-12391-4 / 978-3515123914 / 9783515123914

Verlag: Franz Steiner Verlag

Erscheinungsdatum: 28.02.2019

Seiten: 284

Auflage: 1

Autor(en): Massimiliano Vitiello

60,00 € inkl. MwSt.
kostenloser Versand

lieferbar - Lieferzeit 10-15 Werktage

zurück